La Radioastronomia, che studia le radioonde emesse
dai corpi celesti, è l'unico campo di ricerca che può vantare una discendenza diretta dall'inventore bolognese nella persona di Francesco Paresce, nipote di Guglielmo Marconi ed eminente astrofisico.
Proprio l'esplorazione dello Spazio si configura, agli esordi del nuovo millennio, come ultima frontiera della Galassia Marconi, la frontiera estrema, la cui lenta, parziale ma progressiva scoperta mediante le onde toglie il fiato per lo stupore e apre prospettive inusitate, squarci di futuro difficilmente immaginabile.
voce Radioastronomia nell'Enciclopedia Treccani
Marshall McLuhan![]() |
La stampa ha strappato l’uomo dalla sua radice culturale tradizionale mostrandogli come accatastare un individuo sopra l’altro all’interno di un enorme agglomerato di potenze nazionali e industriali, e la trance tipografica dell’occidente è durata fino a oggi, momento in cui i media elettronici stanno finalmente rompendo l’incantesimo in cui siamo immersi. La Galassia Gutenberg è stata eclissata dalla costellazione di Marconi. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379